Minipiscine fuori terra e interrate

Mini piscina

Mini piscine, la soluzione ideale per piccoli appezzamenti di terreno

Alla scoperta delle minipiscine

Le minipiscine sono di gran moda. Sono la soluzione ideale quando si sogna di avere una piscina ma si hanno grossi problemi di spazio. Nelle città o nelle aree in cui ogni metro quadrato conta, queste piccole meraviglie acquatiche sono un'alternativa intelligente ed elegante. Oltre ad adattarsi a giardini di dimensioni ridotte, queste piccole piscine offrono una varietà di design e caratteristiche che consentono di creare un'area relax personalizzata.

Perché scegliere una minipiscina?

Vantaggi delle minipiscine

Ottimizzare lo spazio

Le minipiscine sono progettate per massimizzare l'uso di spazi limitati. A differenza delle piscine tradizionali, si adattano facilmente a piccoli giardini, cortili o terrazze. Grazie alle loro dimensioni compatte, possono essere allestite in modo intelligente, sfruttando gli angoli più remoti o le aree più strette per creare un gioco d'acqua senza sacrificare il resto del giardino.

Estetica e personalizzazione

Per quanto riguarda il design, le minipiscine offrono una moltitudine di possibilità. Possono essere personalizzate per adattarsi allo stile della casa e del giardino.

Dalle piastrelle a mosaico alle finiture in legno naturale, passando per una varietà di forme come quadrata, rotonda o rettangolare, ogni minipiscina può essere unica.

L'integrazione di elementi decorativi come cascate, getti d'acqua o illuminazione a LED crea un ambiente esteticamente piacevole e rilassante.

Manutenzione semplice per la vostra minipiscina

Uno dei principali vantaggi delle minipiscine è la loro manutenzione semplificata. Rispetto alle piscine tradizionali, richiedono meno prodotti chimici e meno tempo per la pulizia.

La minore superficie d'acqua di queste piccole piscine significa meno detriti da filtrare e una più facile gestione della qualità dell'acqua. I sistemi di filtrazione spesso inclusi nelle minipiscine sono efficienti e richiedono poca manutenzione.

I costi di manutenzione sono ridotti e l'acqua è pulita e limpida per tutta la stagione.

Facile da installare

L'installazione di una minipiscina è più rapida di quella di una piscina tradizionale. Le minipiscine possono essere installate in pochi giorni, rispetto alle diverse settimane di una piscina tradizionale.

Questa velocità è dovuta alle dimensioni ridotte e alla semplicità dei lavori di sbancamento necessari. Inoltre, le minipiscine fuori terra o semi-sotterranee possono spesso essere installate senza bisogno di permessi di costruzione, semplificando ulteriormente il processo.

I diversi tipi di minipiscine

Mini piscine fuori terra

Vantaggi e svantaggi

Le minipiscine fuori terra sono facili da installare e convenienti.

Non richiedono grandi lavori di sbancamento, il che riduce notevolmente i tempi e i costi di installazione.

Possono essere spostati o smontati a seconda delle esigenze, offrendo una grande flessibilità.

Tuttavia, a volte possono essere percepite come meno gradevoli dal punto di vista estetico rispetto alle piscine interrate e la loro integrazione nel paesaggio richiede spesso un lavoro supplementare per armonizzarne l'aspetto con il resto del giardino.

Materiali disponibili

Minipiscine in acciaio: le piscine in acciaio sono robuste e durevoli, in grado di resistere alle intemperie e all'usura. Offrono una struttura solida, ma possono richiedere manutenzione per evitare la corrosione.

Minipiscine in legno: apprezzate per il loro fascino estetico naturale, le piscine in legno si inseriscono armoniosamente negli ambienti esterni. Richiedono una manutenzione regolare per preservarne la bellezza e l'integrità.

Minipiscine in materiali compositi: i materiali compositi combinano durata e bassa manutenzione. Resistono bene alle intemperie e sono disponibili in diverse finiture e colori, offrendo un'ampia gamma di opzioni estetiche.

Minipiscine interrate

Installazione della minipiscina

L'installazione di una minipiscina interrata richiede lavori di sbancamento per scavare il sito previsto. Una volta preparata la buca, viene installata la struttura della piscina, seguita dai sistemi di filtrazione e circolazione dell'acqua.

Per completare l'installazione vengono poi aggiunti i tocchi finali, come le pietre di copertura e i bordi della piscina. Il processo è più lungo e costoso rispetto a quello di una piscina fuori terra, ma il risultato finale è esteticamente più integrato e durevole.

Opzioni del materiale

Mini piscina in cemento armato Calcestruzzo: il calcestruzzo è un materiale versatile e durevole che consente di personalizzare completamente la forma e le dimensioni della piscina. È molto resistente e può essere rifinito con diversi rivestimenti, come piastrelle o liner.

Mini piscina in guscio di poliestere Le nostre piscine a guscio in poliestere sono prefabbricate e consegnate in un unico pezzo, il che semplifica e velocizza il processo di installazione. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni. La loro superficie liscia ne facilita la manutenzione.

Minipiscine semi-interrate

Vantaggi estetici e pratici

Le minipiscine interrate combinano i vantaggi delle piscine fuori terra e di quelle interrate.

Sono parzialmente incassate nel terreno, offrendo una migliore integrazione estetica e richiedendo meno lavori di sterro rispetto alle piscine completamente interrate.

Questa configurazione consente anche una maggiore flessibilità in termini di design. Offre soluzioni creative per terreni in pendenza o spazi con vincoli topografici.

Infine, le minipiscine semi-interrate sono più accessibili. Esse facilitano l'ingresso e l'uscita dall'acqua, rendendole ideali per le famiglie con bambini o per le persone con mobilità ridotta.

Prezzi e costi delle minipiscine

Costi di acquisto e installazione

L'acquisto e l'installazione di una minipiscina rappresentano un investimento elevato, ma che può variare a seconda del tipo di piscina scelta.

Confronto dei costi tra i diversi tipi di minipiscine
  • Mini piscine fuori terra In genere sono i più convenienti. Il costo può variare da 1.000 a 5.000 euro, a seconda dei materiali e delle attrezzature incluse.
  • Minipiscine interrate Più costosi a causa dei lavori di sbancamento e dei materiali utilizzati, con prezzi che vanno da 10.000 a 30.000 euro.
  • Minipiscine semi-interrate Offrono un compromesso in termini di costi, con prezzi che vanno da 5.000 a 15.000 euro, a seconda della profondità e dei materiali.

Per saperne di più prezzo all-inclusive di una piscina nella nostra sezione dedicata.

Costi di manutenzione

La manutenzione regolare di una minipiscina garantisce un'acqua pulita e sicura. I costi di manutenzione variano a seconda delle dimensioni della piscina e delle attrezzature utilizzate.

Prodotti e attrezzature necessari
  • Prodotti chimici cloro, bromo, pH+, pH- e altri prodotti per il bilanciamento dell'acqua. Questi prodotti sono essenziali per mantenere la qualità dell'acqua.
  • Attrezzature per la pulizia aspirapolvere, skimmer e spazzole per piscine. Questi strumenti contribuiscono a mantenere la piscina pulita rimuovendo detriti e alghe.
Frequenza e costo degli interventi di manutenzione
  • Manutenzione settimanale Questi includono il controllo e la regolazione dei livelli di sostanze chimiche e la pulizia della superficie dell'acqua e delle pareti. Il costo mensile dei prodotti chimici può variare da 20 a 50 euro.

Costo energetico di una minipiscina

È risaputo che i sistemi di riscaldamento e filtrazione delle piscine possono consumare molta elettricità. Questo rappresenta una parte significativa del budget annuale.

Consumo di energia elettrica dei sistemi di filtrazione e riscaldamento

Sistema di riscaldamento Il costo del riscaldamento dipende dal tipo di riscaldamento utilizzato (elettrico, solare, pompa di calore) e dalla frequenza di utilizzo. In media, un sistema di riscaldamento elettrico può aggiungere tra i 50 e i 100 euro al mese alla bolletta energetica, a seconda delle dimensioni della piscina e della temperatura desiderata.

Sistema di filtrazione Consumo di energia: un sistema di filtrazione deve funzionare per diverse ore al giorno per mantenere l'acqua pulita. Il consumo medio di elettricità di una pompa di filtrazione è di circa 1 o 2 kWh al giorno, che può rappresentare un costo mensile di 10-20 euro.

it_IT